Se ti cercano online, ti trovano?
Se la risposta è NO, hai un (grosso) problema!
Supponiamo che tu che stai leggendo sia un avvocato, vorrei invitarti a fare una riflessione insieme a me, ci stai?
Immaginiamo questo scenario: un potenziale cliente ha sentito parlare di te da qualche conoscente, ed ha bisogno di un avvocato con la tua specializzazione.
Quale sarà la prima cosa che farà secondo te? Probabilmente prenderà il suo telefonino e proverà a certarti online. Ma cosa troverà? Un sito web professionale o… nulla?
Dopo quasi un ventennio passato a stretto contatto con i professionisti del mondo legale, una delle cose che non smette mai di stupirmi, anche (e soprattutto) oggi, è ascoltare come gli avvocati siano ancora strenuamente convinti che il passaparola sia ancora il miglior sistema che possa garantirgli di vere sempre clienti.
E questo, si badi bene, nonostante non adottino alcuna strategia per valorizzare le loro competenze, né per valorizzare il portafoglio di clienti con cui hanno già avuto rapporti in passato.
In sostanza, caro avvocato, vivi attendendo che da quella porta… dalla porta del tuo studio, entri un nuovo cliente, basandoti soltanto sulla casualità. Nessuna forma di marketing, nessun cliente viene ricontattato e, fin troppo spesso, nessuna forma di comunicazione online. Al massimo uno sito, spesso costruito tramite qualche piattaforma online per risparmiare, oppure fatto dal “cuggino” di turno quasi gratis.
Nella migliore delle ipotesi il sito c’è, ma resta lì, come se un pescatore legasse un amo in punta al filo da pesca e poi restasse in attesa che il pesce resti allamato… per grazia di Dio, visto che non ha messo nessuna esca che lo possa attrarre in qualche modo!
Ok, ti vedo, stai scuotendo la testa, pensando o dicendo a voce alta che per te è diverso… che tu “hai sempre fatto così” e non vedi perché si debba cambiare! Ed io qui ti dico, forse in maniera un po’ irriverente, ma concedimelo ti prego, che forse è per questo che migliaia di avvocati stanno appendendo la toga al chiodo o cercando una occupazione alternativa.
E come non potrebbero ringraziare quei pochi “eletti” che grazie alle difficoltà di questa classe di professionisti, riusciranno nel tempo ad emergere non tanto per aver avuto il coraggio di alzare la testa, ma piuttosto perché i colleghi che aveva intorno si sono abbassati finendo in ginocchio.
Beh, si… se tu stai guadagnando lautamente e non hai di che preoccuparti, allora sei nel posto sbagliato! Ma non ti rilassare… non dipende solo da ciò che sceglierai di fare tu… ma da quello che decideranno di fare gli altri tuoi competitor!
Ma non basta.
Molto dipenderà anche da quello che faranno i “tuoi” potenziali clienti!
Forse anche tu non lo hai mai considerato e pensi che il problema non ti tocchi, ma prova a pensarci… non sei proprio tu che spesso armeggi sul tuo telefonino per cercare informazioni, la consegna di cibo o il luogo perfetto per le vacanze da fare in estate?
Beh, ho una notizia per te: anche i tuoi (potenziali) clienti lo fanno!
Per cercarti!
E se non ti troveranno, perché non hai un sito e usi i social per mostrare le foto delle tue ultime vacanze, hai davvero un (grosso) problema!
Ma potrebbero anche trovare il tuo sito, quasi per miracolo, anche perché molto probabilmente non hai alcuna strategia di marketing per farti conoscere. Ma cosa troveranno?
Un sito costruito con amore e che parla ai tuoi clienti…
Oppure un sito che parla al tuo ego?
Un sito ben fatto non parla di chi sei, ma di cosa puoi fare per i tuoi clienti. Non serve a mostrare i tuoi titoli o quanto sei bravo e preparato, ma a mettere al centro i bisogni di chi ti cerca, offrendo risposte chiare e immediate.
Un sito autoreferenziale, invece, è come un monologo su di te: magari è elegante, ma lascia il cliente con una domanda senza risposta.
Oggi, la presenza online è la tua prima impressione. Se non sei visibile, o se quello che mostri non rappresenta il tuo valore, stai perdendo opportunità e clienti.
Ma non è troppo tardi: puoi ancora costruire una presenza online efficace e far sì che chi ti cerca ti trovi (e voglia sceglierti!).
Perché una presenza online è fondamentale per gli avvocati
Un sito web e i social media non sono solo strumenti di marketing, ma veri e propri biglietti da visita digitali.
Ecco perché sono indispensabili:
- I clienti ti cercano online: La maggior parte delle persone usa Google (ma sempre di più, oggi, anche Youtube) per trovare professionisti.
- Costruisci fiducia: Un sito professionale e attivo dimostra che sei serio e aggiornato.
- Racconta chi sei: Mostra la tua esperienza e specializzazione.
- Fai la differenza: Se i tuoi concorrenti sono online e tu no, stai lasciando loro il campo libero.
Elementi chiave di una presenza online professionale
Vuoi che chi ti cerca online trovi esattamente ciò che sta cercando?
Ecco gli elementi essenziali:
- Un sito web moderno e funzionale:
- Design pulito e professionale.
- Informazioni chiare sui tuoi servizi.
- Modulo di contatto semplice e visibile.
- Presenza sui social media:
- Usa LinkedIn per mostrare la tua esperienza e connetterti con colleghi e potenziali clienti.
- Facebook e Instagram per condividere contenuti utili e avvicinarti al pubblico.
- Recensioni e testimonianze:
- Mostra
feedback positivi dei tuoi clienti per rafforzare la tua credibilità.
Non sei tu che guardi le recensioni quando acquisti qualcosa? 😊
- Mostra
- SEO (Ottimizzazione per i motori di ricerca):
- Assicurati che il tuo sito sia ottimizzato per essere trovato su Google.
- Usa parole chiave legate alla tua specializzazione e alla tua area geografica.
Domande da porti
Per capire se hai una presenza online efficace, rispondi a queste domande:
- Se cerco il tuo nome su Google, cosa trovo?
- Hai un sito web aggiornato e professionale?
- Usi i social per comunicare il tuo valore o solo per uso personale?
- Hai mai chiesto feedback online ai tuoi clienti?
Fai il primo passo verso una presenza online vincente
Non lasciare che i tuoi clienti vadano dai tuoi concorrenti solo perché non ti trovano online. Costruire una presenza online efficace non è difficile, ma richiede strategia e continuità.
Prendiamoci qualche minuto per capire come possiamo aiutarti!
Fissa un appuntamento gratuito con noi. Insieme possiamo valutare le tue esigenze e scoprire quali soluzioni possono trasformare il tuo studio legale, rendendolo più moderno ed efficiente. Ti basta scegliere un giorno e un orario che preferisci: il primo passo verso il cambiamento inizia qui!